Non profit Project Manager - Social Innovation - Corporate Social Responsibility - Intercultural trainer - Conflicts moderator - Webdesign
Andrea Zanzini homepage
Cliente:VORREI Impresa Sociale
Date:06 April, 2025

Ca’Co – Casa CoLiving

Ideatore di Ca’Co Casa CoLiving


caco casa coliving logo


Corriere Romagna caco casa colivingIl Corriere romagna su Cac’Co Casa Coliving

–> Leggi l’articolo


CA’CO’ è un coliving, un coworking, un incubatore d’impresa sociale per riabitare Comunità ospitali in Appennino.

Un modello di coliving rigenerativo, un ecosistema dinamico in cui gli ospiti migliorano la propria qualità di vita mentre la comunità locale si arricchisce di nuovi abitanti temporanei, fortificando la propria resilienza, producendo ulteriore occupazione e nuove opportunità di sviluppo, occasioni di cooperazione e contaminazione culturale, nuove economie sociali ed abitanti.


Un progetto di VORREI Impresa Sociale

Ca’co si propone di dimostrare che è possibile ri-abitare le aree interne e marginali dell’Italia, affrontando le criticità che ne ostacolano lo sviluppo, con un modello di business solido e replicabile.

Le difficoltà principali – emerse dalle pluriennali attività di Appenninol’Hub, l’incubatore d’impresa per le Aree Interne – riguardano:

  • L’emergenza abitativa, che impedisce la ri-abitazione di territori e comunità.
  • La difficoltà di generare nuove economie, con un insufficiente supporto a start-up e imprese locali ed alla capacitazione di competenze imprenditoriali.
  • La necessità di rigenerare i legami sociali, arricchendo le comunità locali con nuovi abitanti temporanei, che apportino energia, innovazione e fiducia.

L’integrazione della comunità è un pilastro fondamentale del nostro progetto, che si propone come replicabile in altre aree interne del Paese. Con il know-how acquisito in questa fase sperimentale, stiamo sviluppando un “Manifesto di Missione” e un “Manuale di Buone Pratiche”, strumenti che permetteranno di moltiplicare il nostro impatto sociale e di creare una rete nazionale di coliving comunitari.

La sperimentazione inizierà a Pennabilli, in provincia di Rimini, un esempio virtuoso di rigenerazione sociale ed economica. Con una popolazione di 2.800 abitanti, Pennabilli ha saputo da anni trattenere e attrarre giovani generazioni grazie a iniziative di valorizzazione del patrimonio naturale, progetti sociali e occasioni occupazionali promosse dalle associazioni locali. Tuttavia, la mancanza di alloggi per nuovi abitanti è una delle principali sfide da affrontare.


Cosa abbiamo imparato dell’esperienza di Appenninol’Hub?

L’esperienza svolta con il progetto Appenninol’Hub in tutta Italia,  ci ha permesso di individuare gli elementi chiave per migliorare la qualità della vita degli abitanti, in particolare delle giovani generazioni, oltre che rafforzare la resilienza delle comunità locali. Concentrandoci inoltre sullo sviluppo dell’occupazione e sull’attrattività dei territori per nuovi residenti e turisti. Abbiamo perciò sviluppato metodi e competenze per avviare e gestire strutture e servizi economicamente sostenibili, capaci di generare reddito e allo stesso tempo, coinvolgere attivamente le istituzioni locali, le scuole, le comunità e la rete sociale territoriale. Da queste esperienze e competenze nasce l’idea di ca’co casa coliving.